LEGNO/MDF
Legno, il materiale naturale ed eterno per svariati impieghi
In Giromari utilizziamo vari tipi di legno di diverso spessore come: abete, betulla, okumè, pioppo, pino fenolico.
Oltre a questi materiali, impieghiamo molto i pannelli in fibre di legno, ricavate dagli scarti di lavorazione del legno stesso e legate tra loro da particolari collanti, riuscendo a garantire un prodotto che rispetta gli standard qualitativi.
I pannelli si classificano in tre tipi: LDF, MDF e HDF, diciture che corrispondono a bassa, media e alta densità.
MDF, acronimo di Medium Density Fibreboard, è il materiale che usiamo maggiormente grazie alla facile lavorazione: si presta, infatti, ad essere lavorato come il legno massello, evitando i trucioli di scarto.
Al fine di ottenere una migliore estetica, i pannelli MDF vengono rifiniti con altri prodotti come la melamina o con fogli sintetici verniciabili o colorati, carta laccata per venire incontro a qualsiasi esigenza di arredamento.
Caratteristiche
Materiale caldo e naturale per eccellenza con una molteplicità di essenze che soddisfano le più disparate esigenze di estetica e performance, il legno è estremamente versatile. Tra le principali proprietà vi sono: durezza, densità (importante per le proprietà meccaniche) e la resistenza, che varia con il grado di umidità e la direzione della venatura. I requisiti strutturali e performativi del legno dipendono dalla tipologia di essenza. L’abete è conosciuto per la buona elasticità, leggerezza. L’okumè presenta un’ottima resistenza all’acqua ed è particolarmente adatto per applicazioni esterne. La betulla ha una discreta curvatura ed elasticità, mentre la durabilità non è particolarmente buona.

Vantaggi dei pannelli MDF
- Facilità di taglio e lavorazione
- Ha una superficie liscia rendendo il materiale ideale per l’applicazione di vernici ed è un ottimo supporto per il rivestimento con pellicole adesive o fogli in legno
- Economico rispetto al legno massiccio
- Proprietà di isolamento acustico
Riciclabile
Svantaggi dei pannelli MDF
- Scarsa resistenza all’acqua e spesso non sono idonei per l’uso esterno
- Bordi e angoli delicati: i colpi possono rovinare il pannello
Applicazioni
Il Legno e MDF trova largo impiego in svariati settori come:
- Comunicazione: display POS/POP, supporti per stampa digitale
- Allestimenti fieristici
- Retail
- Segnaletica
- Interior design
- Pareti divisorie / Rivestimenti
- Architettura e Arredo